Negli ultimi anni si è lavorato per adottare un sistema di raccolta rifiuti in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi di differenziazione pNegli ultimi anni si è lavorato per adottare un sistema di raccolta rifiuti in grado di garantire il raggiungimento degli obiettivi di differenziazione previsti dal D. Lgs. 152/06 e s.m.i. (65% di raccolta differenziata). L'analisi dei dati sulla produzione dei rifiuti, infatti, indicava che il sistema di raccolta mediante cassonetti stradali, pur se organizzato per la raccolta dedicata di carta e cartone, vetro e lattine, plastica, aveva raggiunto un limite strutturale in quanto la raccolta differenziata si attestava su valori annui del 40%.
Tali motivi, nonché la necessità di rispettare gli obiettivi di legge, hanno portato l'Amministrazione comunale, a partire dall'anno 2012, a scegliere il sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti urbani, cosiddetto "porta a porta", in grado di garantire elevati quantitativi di raccolta differenziata e riduzione nella produzione globale di rifiuti. La decisione è stata formalmente adottata con DGC n. 91 del 08/05/2012. In particolare, oltre ad aumentare la raccolta differenziata, vi era l'esigenza di eliminare i cassonetti stradali dalla zona storica, riconosciuta patrimonio UNESCO, e quindi migliorare il decoro stesso del centro limitando la presenza e l'esposizione dei rifiuti. Dal 01/10/2013 tutto il territorio comunale risulta servito dal sistema di raccolta "porta a porta".
Dal 01/01/2017 è inoltre in vigore il nuovo contratto rifiuti Rep. 32133 "Contratto di servizio per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati 2017-2026".
Le utenze possono altresì conferire i rifiuti differenziati, compresi i rifiuti pericolosi e grossi quantitativi, presso le strutture di:
- centro di raccolta di Via Visi,
- piattaforma di Strada Soave.
Dopo essere stati raccolti, i rifiuti vengono conferiti in diversi impianti di recupero/trattamento.
Il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e la pulizia delle aree pubbliche e del verde pubblico del territorio comunale sono garantiti dalla Società Mantova Ambiente del Gruppo TEA SpA.
La medesima azienda si occupa anche della definizione dei dati e della loro verifica, nonché della riscossione delle tariffe di igiene ambientale.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEGLI EDIFICI COMUNALI
Negli edifici del Comune di Mantova:
• è attuata la raccolta differenziata di ogni tipologia di rifiuto;
• il personale addetto alle pulizie degli edifici comunali è formato per la corretta gestione dei rifiuti differenziati;
• nelle scuole comunali i ragazzi vengono educati alla raccolta differenziata attraverso specifiche attività di educazione ambientale;
• per ridurre la produzione dei rifiuti nelle mense scolastiche l'acqua dell'acquedotto comunale viene servita direttamente in brocca;
• nelle cucine scolastiche è attuata la raccolta differenziata di ogni tipologia di rifiuto;
• i fornitori di prodotti vengono valutati anche in base alle modalità di smaltimento dei rifiuti e di uso degli imballaggi.