A partire dal 2018 il tema dei cambiamenti climatici e della resilienza rappresenta una delle priorità dell'Amministrazione. Nel 2018, dopo un percorso condiviso e costruito con i principali portatori di interesse della città è stato approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 246/2018 lo studio "Mantova Resiliente: Linee guida per l'adattamento climatico". Lo studio è partito dalle criticità del territorio, conseguenti agli eventi meteorici estremi, e dalla raccolta ed elaborazione di dati ambientali e climatici per la costruzione di un profilo climatico locale. È stata inoltre effettuata l'analisi del verde (verde architettonico, pareti e tetti verdi, alberi monumentali, aiuole e arredi stradali, verde territoriale pubblico e privato, orti urbani, verde agricolo, incolti...), del sistema idraulico di area vasta, del sistema urbano e del patrimonio UNESCO. Successivamente si sono valutate le criticità socio-ambientali e climatiche su scala territoriale e sono state definite le priorità d'azione, con particolare attenzione alle criticità legate alle ondate di calore in area urbana, a quelle sanitarie, a quelle connesse ad eventi estremi di pioggia e rischio idrogeologico e a quelle derivanti da siccità e carenza idrica o connesse al sistema del verde. Mantova oggi si pone come una delle principali città italiane a lavorare attivamente sul tema della resilienza.
Oggi il Comune di Mantova sta lavorando sul tema della transizione climatica e della neutralità carbonica. Come naturale evoluzione del percorso intrapreso nel 2021, a seguito di un lungo lavoro di studio il Comune di Mantova con il Parco del Mincio, il Comune di San Giorgio Bigarello, il Comune di Porto Mantovano, il Comune di Marmirolo, il Comune di Curtatone, l'Unione dei Comuni dell'Alto Mantovano sono riusciti ad ottenere un finanziamento da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia per il progetto ACE3T Strategia di transizione Climatica che finanzierà azioni di forestazione e depermeabilizzazione nei territori interessati. Un altro importante traguardo raggiunto nel 2022 è stata la firma tra soggetti pubblici e privati dell'Alleanza per la Carbon Neutrality di Mantova, l'obiettivo è raggiungere la neutralità carbonica del territorio della provincia di Mantova, il che significa che le emissioni di carbonio in atmosfera dovranno essere controbilanciate dall'assorbimento del carbonio stesso.
Il percorso che ha portato a lavorare sui temi menzionati parte nel 2013 con l'adesione al Patto dei Sindaci. Il Comune si poneva l'obiettivo di ridurre entro il 2020 le proprie emissioni di CO2 di almeno il 20% rispetto ai livelli registrati nel 2005, ovvero 82.251 tonnellate di CO2 al 2020. L'obiettivo è stato raggiunto. A febbraio 2019, il Comune di Mantova ha rinnovato il proprio impegno aderendo alla nuova iniziativa del Patto dei Sindaci per l'Energia e il Clima, coniugando i concetti di mitigazione della CO2 e di adattamento al fine di limitare l'incremento della temperatura media globale e di aumentare la resilienza dei territori e delle comunità nei confronti dei cambiamenti climatici già in atto. I firmatari si impegnano, entro il 2030, a ridurre le emissioni di CO2 almeno del 40% rispetto all'anno di riferimento (Baseline Emission Inventory‐BEI) integrando la strategia di mitigazione con quella di adattamento ai cambiamenti climatici.
Distribuzione percentuale delle emissioni annue per Settore nel Comune di Mantova (2005) (fonte PAES del Comune di Mantova)
Il Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia definisce un rinnovato impegno e una visione condivisa per il 2050 al fine di affrontare le seguenti sfide interconnesse:
• Accelerare la decarbonizzazione dei nostri territori, contribuendo così a mantenere il riscaldamento globale medio al di sotto di 2 °C; • Rafforzare le nostre capacità di adattarsi agli impatti degli inevitabili cambiamenti climatici, rendendo i nostri territori più resilienti; • Aumentare l'efficienza energetica e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili sui nostri territori, garantendo così l'accesso universale a servizi energetici sicuri, sostenibili e accessibili a tutti.
Con DCC n. 24/2020 il Comune di Mantova ha approvato il Piano d'azione per l'Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC) con l'obiettivo di perseguire l'ambizioso obiettivo della riduzione del 65% delle emissioni di CO2 entro il 2030. Nel 2020 il 46% delle emissioni di CO₂ sono dovute agli edifici residenziali, il 27% all'industria non ETS, il 16% agli edifici terziari non comunali, l'8% al trasporto privato non commerciale. Questi quattro settori originano il 97% delle emissioni di gas serra nel comune di Mantova. Il contributo di edifici comunali, trasporto pubblico, illuminazione pubblica e agricoltura, silvicoltura e pesca è minoritario.
Da notare che nel 2020, rispetto al MEI 2017, le emissioni legate agli edifici residenziali sono aumentate in valore percentuale (si passa dal 29,3% del MEI 2017 al 46% del MEI 2020). Questo è attribuibile al lockdown legato alla pandemia, che ha portato alla chiusura delle attività economiche non indispensabili e all'incentivazione dello smart working per i lavoratori del terziario. Non si vedono grosse differenze per il settore produttivo (26,7% delle emissioni di gas serra nel MEI 2017 rispetto al 27% del MEI 2020), mentre si ha un calo della quota di emissioni legate agli edifici terziari (da 31,7% nel MEI 2017 a 16% nel MEI 2020). Anche questo dato è una conseguenza della chiusura delle attività legata alla pandemia. Di seguito si riporta un grafico con la distribuzione percentuale delle emissioni annue per settore del Comune di Mantova.
Per quanto riguarda invece le emissioni per tipologia di vettore il 41% derivano da gas naturale (in linea con il MEI 2017, in cui il 41,9% delle emissioni erano dovute all'uso di gas naturale), il 39% da energia elettrica (rispetto al 46,1% del MEI 2017), l'11% dal teleriscaldamento (in aumento rispetto al 2017, in cui il teleriscaldamento generava una quota inferiore all' 1% di emissioni) e il 6% da gasolio (solo per trasporti e agricoltura). Rispetto al 2017 si segnala l'aumento delle emissioni legate al teleriscaldamento, dovuto all'espansione della rete e all'allacciamento di più edifici.
Negli anni 2021, 2022 e 2023 sono state intraprese azioni finalizzate all'attuazione del citato PAESC e in generale alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera quali:
• la nomina dell'Energy manager del Comune di Mantova, al fine di perseguire un efficientamento energetico complessivo dell'Ente; • la partecipazione ad iniziative rivolte alla comunicazione di buone pratiche quali "Settimana europea per la mobilità sostenibile" e "M'illumino di meno"; • sono stati valutati i consumi termici ed elettrici dell'ente e attivate azioni rivolte al contenimento degli stessi e all'efficientamento del patrimonio edilizio dell'Ente e conseguente pianificazione attività; • a seguito del progetto europeo URBACT C-Change legato alla sensibilizzazione del tema del cambiamento climatico e della riduzione delle emissioni di CO2 attraverso il settore culturale diffusione negli eventi di tematiche green; • termine del progetto sperimentale CreiamoPA promosso dal Ministero dell'Ambiente sul calcolo dell'impronta di carbonio della Pubblica Amministrazione; • l'approvazione della Strategia di Transizione Climatica; • prosecuzione delle attività inerenti l'Accordo per la Carbon Neutrality di Mantova.
A seguito del progetto Horizon 2020 INNOVATE Integrated Solutions for ambitious energy refurbishment of private housing, dedicato all'efficientamento energetico degli edifici privati a partire dal mese di febbraio 2021 si è attivato un servizio di supporto e orientamento al cittadino attraverso un portale web dedicato e uno sportello telematico dedicato ai bonus edilizi finalizzati a rendere più efficienti e sostenibili le abitazioni. L'iniziativa, coordinata dal Comune di Mantova, è nata per promuovere l'utilizzo delle agevolazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e in particolare di riqualificazione energetica degli edifici, e si inserisce in una serie di azioni avviate dal Comune di Mantova volte a ridurre i consumi energetici.
Nel corso di tutto il 2023 sono proseguite le politiche di mitigazione ed adattamento con il coinvolgimento degli stakeholder e la partecipazione a diverse progettualità trasversali. Nell'agosto del 2023 è stato caricato il primo report di monitoraggio del PAESC. Le attività legate alla mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici sono in parte attuate nell'ambito della Strategia di Transizione Climatica del Comune di Mantova, approvata nel 2021 e portata avanti da Parco del Mincio, Comune di San Giorgio Bigarello, Comune di Porto Mantovano, Comune di Marmirolo, Comune di Curtatone, l'Unione dei Comuni Mantovani. Nell'ambito della Strategia sopra citata sono state avviate molteplici azioni di mitigazione, adattamento, governance e capacity building. Più precisamente all'interno della strategia "ACE3T-CLIMA Acqua, Calore ed Energia: 3 pilastri per la Transizione CLImatica del Mantovano" (di seguito anche detta "ACE3T-CLIMA"), nel 2023: - sono stati organizzati momenti di formazione su DNSH; - sono state concluse opere di de-pavimentazione e forestazione urbana; - è stato avviato lo Sportello Energia e Clima con il supporto di AGIRE, società in House della Provincia di Mantova; - è stato costituito il Tavolo intercomunale della mobilità dolce per la promozione della mobilità sostenibile; - è stato affidato lo studio comunale di gestione del rischio idraulico attraverso la modellazione idrodinamica del territorio comunale; - + stato affidato l'incarico di revisione dei principali strumenti urbanistici, - è stato ridotto l'uso di plastica monouso; - sono stati condivisi e integrati criteri di resilienza negli strumenti di governo del territorio.
Al momento le progettualità sono quasi terminate e si sta iniziando la fase finale di monitoraggio delle attività affidate ad ARPA Lombardia. Tali attività hanno trovato inoltre rapporto sinergico con altre progettualità in corso, in particolare con il progetto Alleanza territoriale Carbon Neutrality Mantova e con altre progettualità europee in corso, in particolare il progetto H2020 EUCitycalc. È stata superata la prima fase della Manifestazione di interesse per la presentazione di progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili" di Regione Lombardia, in coerenza con il "PROTOCOLLO DI INTENTI PER LA PROMOZIONE DELL'EFFICIENZA ENERGETICA, LO SVILUPPO DI COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI E PER LA LOTTA ALLA POVERTÀ ENERGETICA NEL COMUNE DI MANTOVA" tra Comune di Mantova, Tea SPA SB, Provincia di Mantova e Diocesi di Mantova.
Consumi di energia elettrica Relativamente ai consumi di energia elettrica del territorio, gli ultimi dati a disposizione sono quelli del periodo 2011-2022 pervenuti da e-distribuzione. Il distributore nazionale di energia elettrica fornisce dati biennalmente con un ritardo di un'annualità, pertanto al momento della stesura della presente DA l'ultimo dato a disposizione è relativo al 31/12/2022.
Di interesse sono i dati tra 2019 e 2021: si nota un calo in tutte le categorie tranne che un lieve aumento per quanto riguarda la categoria usi d omestici. Questo mostra una chiara rappresentazione del periodo pandemico e del relativo rallentamento dal punto di vista economico, dovuto al periodo di quarantena. Come prevedibile, il calo più importante lo subisce il settore terziario.
I consumi complessivi registrano nel periodo 2015-2020 un lieve aumento (+3%), più marcato nel settore industriale (+5%). Gli altri settori sono pressoché stabili, mentre si registra una diminuzione notevole nel consumo di energia elettrica relativa all'illuminazione pubblica.
Nel grafico sottostante sono raffrontati i consumi residenziali con quelli industriali (non ETS). I consumi residenziali hanno un andamento pressoché stabile negli anni. Dai dati emerge come il settore terziario sia quello maggiormente energivoro del territorio; segue quindi il settore industriale, fortemente ridottosi in questi ultimi anni.
Fonte dati: e-distribuzione
Fonte dati e-distribuzione – Rielaborazione SGQeA Comune di Mantova
La gestione del calore
L'approvvigionamento di calore della città avviene attraverso il ricorso a gas metano e alla rete di teleriscaldamento gestita da SEI S.r.l., la cui produzione di calore avviene sia tramite centrali termiche a gas naturale che attraverso il recupero di calore industriale fornito dalla centrale termoelettrica di Versalis. La quota di calore per TLR recuperato da Versalis, contributo importante per la riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera, è andata crescendo nel tempo, passando dal 35% del totale del calore fornito nel 2005 a una percentuale superiore al 70% negli ultimi anni. La rete degli impianti di produzione del calore ha constato complessivamente fino al 2011 della raffineria IES, del ciclo combinato di EniPower (dal 2008), delle centrali termiche dell'Ospedale C. Poma, di Lunetta, di Viale Montegrappa, e di Viale Fiume e, fino al 2010, di una centrale di cogenerazione posta in Vicolo Stretto. Nel 2021 il calore prodotto dalle centrali che alimentano il teleriscaldamento e diretto a utenze ubicate all'interno del territorio comunale è stato pari a 209.918,85 MWht. Le emissioni totali di CO2 emesse dalla rete di teleriscaldamento sono state pari a 465,8 tonnellate. Nel 2022 il calore prodotto dalle centrali che alimentano il teleriscaldamento e diretto a utenze ubicate all'interno del territorio comunale è stato pari a 181.054,52 MWht, le emissioni prodotte dalla rete di teleriscaldamento sono state pari a 43 tonnellate. Nel 2023 le emissioni di CO2 emesse dalla rete di teleriscaldamento sono ulteriormente diminuite a 27 tonnellate. Il motivo di tale diminuzione è dovuto alle temperature più elevate, alla crisi energetica che ha comportato una riduzione della richiesta di calore e ad una nuova tecnologia utilizzata dalla società di gestione del teleriscaldamento chiamata Digital Twin che ha consentito di simulare l'esercizio della propria rete di teleriscaldamento a temperature inferiori rispetto al passato.
Teleriscaldamento
Mantova è tra le prime città italiane per volumetria di edifici allacciati al teleriscaldamento. L'espansione della rete del teleriscaldamento e del tele raffrescamento (possibile per i nuovi insediamenti abitativi) è uno dei punti di forza che l'Amministrazione persegue al fine di ridurre l'inquinamento atmosferico e la produzione di gas serra. Anche sui propri immobili, là dove possibile, il Comune di Mantova ha eseguito l'allaccio al teleriscaldamento. Il principale beneficio del teleriscaldamento è lo spegnimento dell'equivalente di circa 23.000 piccole caldaie domestiche, evitando altrettanti camini diffusi in città e concentrando tutto in un unico camino monitorato 24 ore su 24, 365 giorni all'anno. Di seguito si riportano alcuni indicatori relativi al teleriscaldamento cittadino.
Anche sui propri immobili, là dove possibile, il Comune di Mantova ha eseguito l'allaccio al teleriscaldamento. Il principale beneficio del teleriscaldamento è lo spegnimento dell'equivalente di circa 23.000 piccole caldaie domestiche, evitando altrettanti camini diffusi in città e concentrando tutto in un unico camino monitorato 24 ore su 24, 365 giorni all'anno. Di seguito si riportano alcuni indicatori relativi al teleriscaldamento cittadino.
L’energia termica per m3 è calcolata dal rapporto tra l’energia termica fornita a tutte le utenze (c) e la volumetria totale allacciata (b).
Fonte dati: TEA SEI Srl
Si evidenzia che il 90% dell'energia termica è fornita alle utenze civili (domestico e terziario). Il 5,4% dell'energia termica è fornita alle utenze comunali.
Gas metano
Relativamente ai dati degli ultimi quattro anni si rileva che il numero di utenze è leggermente diminuito. Si evidenzia come il consumo di gas naturale per riscaldamento domestico rappresenti la quota più importante del consumo di gas naturale sul territorio. Nel 2022 rispetto agli altri anni si nota un calo generalizzato, ma più nello specifico si nota una diminuzione del consumo di gas metano per uso domestico. Nel 2022 è iniziata la guerra tra Russia ed Ucraina, con la relativa risposta da parte dei Paesi Europei. In seguito ai costi della guerra e delle sanzioni imposte dai Paesi Occidentali, il prezzo del gas è aumentato. La Russia era il primo Paese di importazione di Gas naturale, ma per l'Italia è stato necessario trovare un altro fornitore. Con l'aumento del prezzo i cittadini, semplici consumatori, hanno dovuto diminuire la quantità utilizzata per contenere il prezzo delle bollette. Nel 2023 si registra un ulteriore calo dei consumi.
Elaborazioni Ufficio SGQeA/EMAS Comune di Mantova su dati SEI srl
L'illuminazione pubblica
Le scelte dell'Amministrazione comunale si orientano sempre più verso un incremento ed efficientamento dell'illuminazione pubblica, sia in attuazione alle politiche di tutela della sicurezza urbana che in materia di smart city. Parallelamente una ridefinizione delle modalità di gestione del servizio, contestuale a una nuova procedura di affidamento operata nel 2014 dal Comune di Mantova a favore di TeaReteLuce S.r.l., sta portando a significativi risparmi, calcolati nell'ordine del 44% in termini di consumi complessivi. Tra le altre azioni si è proceduto nel corso degli ultimi anni allo smantellamento e sostituzione di quei punti luce che rappresentavano la parte obsoleta e meno tecnologicamente avanzata di tutta la rete comunale. Al 31/12/2023 il totale del parco di illuminazione pubblica ammonta a 13.186 punti luce per un consumo complessivo di energia elettrica pari a 2.230.378 kWh. Nelle ultime annualità, a seguito di un'analisi dei bisogni e delle criticità esistenti vi è stato un incremento dei punti luce al fine di garantire sempre maggiore sicurezza alla cittadinanza. Risulta inoltre costante l'efficientamento energetico che viene operato su di essi. Nel 2023 interventi di efficientamento sono stati effettuati su 9.333 punti luce, e non sono stati sostituiti punti luce. Nell'area denominata Valdaro – Olmo Lungo, porzione di un più vasto polo produttivo-terziario-commerciale localizzato tra i Comuni di Mantova e San Giorgio e posto tra il casello autostradale di Mantova Nord, il Porto di Mantova Valdaro e il relativo raccordo ferroviario per il trasporto merci, è previsto il miglioramento delle dotazioni tecnologiche e infrastrutturali con la realizzazione del servizio di illuminazione pubblica con punti luce a tecnologia led a risparmio energetico.
Indicatori |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
2022 |
2023 |
Punti luce |
11.191 |
11.408 |
11.547 |
12.413 |
12.557 |
12.597 |
13.186 |
Consumo di energia elettrica per illuminazione pubblica, segnaletica luminosa (kWh)
|
1.847.617 |
1.938.102 |
1.941.219 |
1.965.050 |
2.022.399 |
2.062.402 |
2.230.378 |
Pali smart
|
9 |
75 |
121 |
146 |
146 |
146 |
146 |
Fonte dati: TEA Reteluce S.r.l.
Dati TEA ReteLuce - Elaborazione Ufficio SGQeA Comune di Mantova
Dai dati sopra riportati è evidente come l'efficientamento del parco di illuminazione pubblica continui a portare ad una riduzione dei consumi energetici, pur essendo aumentato il numero di punti luce.
|