Risultato degli obiettivi 2022 - 2023
Obiettivo |
Attività |
Riscontro in atti - piani - programmi |
Indicatore |
Target 2022 |
Actual 2022 |
Target 2023 |
Actual 2023 |
Responsabile |
Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani |
Ampliamento zona servita da City Bin - cassonetti intelligenti |
DGC 28 dell'11/02/2022
|
Ampliamento servizio
|
|
|
|
Ampliamento servizio |
Territorio e Ambiente |
Riduzione della produzione della plastica
|
Progetto Plastic Free |
Mantova Plastic Free (DCC 18 del 30/04/2019)
|
Riduzione produzione imballaggi in plastica monouso
|
Promozione concorso per il logo plastic free |
100% |
|
|
Adesione alla campagna progetto Plastic Free promossa dal Ministero per l'Ambiente |
|
Riduzione produzione platica
|
|
|
|
Raccolta mozziconi e apposito trattamento per recupero plastica |
Obiettivi 2023 - 2025
Il Piano Finanziario è lo strumento attraverso il quale il Comune definisce la propria strategia di gestione dei rifiuti urbani. Gli obiettivi di fondo che il Comune di Mantova si pone, che possono anche essere formulati e perseguiti secondo una logica pluriennale, sono:
• la riduzione della produzione complessiva di rifiuti prodotti anche al fine dell'obiettivo più generale di contenimento e controllo della spesa; • la massimizzazione del recupero di materie "seconde" dai rifiuti con il conseguente incremento dell'indice percentuale di raccolta differenziata; • la riduzione della produzione dei rifiuti indifferenziati; • il miglioramento delle tecniche di monitoraggio e misurazione delle produzioni dei rifiuti conferiti sia per le utenze domestiche che per le utenze non domestiche; • il miglioramento del decoro cittadino mediante l'attuazione di modalità di svolgimento dei servizi più vicine alle esigenze dell'utente e una più puntuale e capillare informazione.
L'Amministrazione comunale intende consolidare il dato relativo alla raccolta differenziata, correggendo i difetti che ad oggi il sistema presenta. La modifica del sistema di raccolta che ha interessato la zona di centro storico (Zona A) ha rappresentato una soluzione all'eliminazione dei sacchetti per quelle tipologie di materiali più particolari e presenti in maggior quantitativo: gli imballaggi in vetro, ad esempio, per questioni di sicurezza, l'organico per la marcescenza del materiale stesso e gli imballaggi in plastica per i volumi.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEGLI EDIFICI COMUNALI
Con riferimento agli edifici del Comune di Mantova:
• è attuata la raccolta differenziata di ogni tipologia di rifiuto; • il personale addetto alle pulizie degli edifici comunali è formato per la corretta gestione dei rifiuti differenziati; • nelle scuole comunali i ragazzi vengono educati alla raccolta differenziata attraverso specifiche attività di educazione ambientale; • per ridurre la produzione dei rifiuti nelle mense scolastiche l'acqua dell'acquedotto comunale viene servita direttamente in brocca; • nelle cucine scolastiche è attuata la raccolta differenziata di ogni tipologia di rifiuto; • i fornitori di prodotti vengono valutati anche in base alle modalità di smaltimento dei rifiuti e di uso degli imballaggi.
Presso le diverse sedi comunali è attiva la raccolta differenziata di carta e cartone, vetro e alluminio, imballaggi in plastica, organico. I rifiuti raccolti vengono conferiti dagli addetti dell'impresa di pulizia in appositi contenitori, regolarmente svuotati dal gestore Mantova Ambiente. A partire dal 2019 si è iniziato a misurare la frazione residua di rifiuto indifferenziato prodotta dalle diverse sedi del Comune di Mantova. I rifiuti prodotti nelle sedi comunali sono costituiti da: rifiuti indifferenziati, carta, plastica, organico, vetro e lattine, cartucce esauste di stampanti, oli minerali, batterie auto e rifiuti provenienti dalla manutenzione delle vetture comunale, rifiuti di manutenzione (fluorescenti, metallo, vetro, ecc.) e RAEE (PC, mouse, monitor, ecc.). Presso le diverse sedi comunali è attiva la raccolta differenziata di carta e cartone, vetro e alluminio, imballaggi in plastica e organico. I rifiuti raccolti vengono conferiti dagli addetti dell'impresa di pulizia in appositi contenitori, regolarmente svuotati dal Gestore Mantova Ambiente. Per quanto concerne le altre tipologie di rifiuti, le cartucce esauste delle stampanti vengono principalmente raccolte e sono a carico della ditta che ha il contratto di noleggio e manutenzione delle stampanti e fotocopiatrici dell'Ente; il rimanente quantitativo viene raccolto dal gestore Mantova Ambiente attraverso il cosiddetto "servizio Calamaio". I rifiuti prodotti dall'attività di manutenzione degli edifici sono a carico delle ditte che svolgono tale attività. Le apparecchiature informatiche obsolete vengono ritirate dalla società ASITECH-Maggioli, che ha in gestione i servizi informatici del Comune. Analogamente, anche i rifiuti derivanti dalla manutenzione del parco mezzi comunale vengono ritirati e smaltiti dall'officina che ha in manutenzione i mezzi stessi. Infine, si segnala che in tutti gli Asili Nido e le Scuole Materne Comunali è praticata la raccolta differenziata. Per quanto riguarda gli stabili comunali, è stata inviata una lettera informativa e di sensibilizzazione a tutti i dipendenti del Comune di Mantova.
Obiettivo |
Attività |
Riscontro in atti - piani - programmi |
Indicatore |
Target 2024 |
Target 2025 |
Target 2026 |
Responsabile |
Prevenzione dell'inquinamento |
Revisione biennale PEF 2024 - 2025 |
PIAO 2024 |
Approvazione Piano Economico Finanziario (PEF) |
Approvazione Regolamento comunale di gestione dei rifiuti urbani e approvazione revisione biennale PEF |
|
|
Territorio e Ambiente |
|